Ho apprezzato molto a Sanremo la canzone di Brunori Sas e mi è piaciuto ancora di più il video ufficiale pubblicato subito dopo, nel quale si vede tutta la famiglia del cantautore, e alcuni amici, che mettono in scena una improbabile rappresentazione del sistema solare, con al centro la bambina che fa la parte del sole.
Ma perché l'albero delle noci?
In molte zone della Calabria era tradizione che il padre piantasse un albero di noce alla nascita di un figlio. Questo gesto aveva un significato simbolico profondo:
Prosperità e futuro: il noce cresce lentamente ma diventa imponente e longevo, rappresentando la crescita e la solidità del bambino.
Eredità: l’albero era visto come un bene da tramandare, sia per i frutti che per il legno pregiato con cui si fabbricavano i mobili per il matrimonio del nuovo nato.
Protezione e legame familiare: si credeva che il noce accompagnasse la vita della persona a cui era dedicato.
Era un’usanza diffusa nelle campagne calabresi e in altre regioni del Sud Italia, legata al rispetto per la natura e ai cicli della vita.
Spero tanto che questa bellissima tradizione non si sia persa: sarebbe davvero un peccato!
Ciao. Non avevo mai sentito dell'albero delle noci. Chissà se è ancora diffusa con quel significato e quanto è stato modificato nel corso del tempo.
RispondiEliminami piace pensare che in qualche paese sperduto della nostra penisola questa tradizione sia ancora vissuta e tramandata.
RispondiEliminaUn sorriso
Bellissimo Luigi. Sì, questo brano è pazzescamente bellissimo. Del noce avevo letto qualcosa ma ora è tutto più chiaro. La meravigliosa Calabria merita questo omaggio intenso e colmo di tradizioni. Lui poi lo conosco e seguo da tanto e so quanto sia straordinario. Grazie carissimo!
RispondiElimina