Che cos’è un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche 
se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso 
dolce profumo. (Giulietta in “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare: atto II, scena II)
Cos’è un nome? Sebastiano Ridolfi di Verona, 32 anni, il suo nome ha il 
coraggio di metterlo.
Su "L'Arena” del 12 agosto ecco pubblicato uno 
stralcio della sua lettera a seguito del clamore mediatico suscitato dal
 consigliere comunale Alberto Zelger, il quale ha chiesto e ottenuto dal
 Consiglio comunale di Verona di monitorare l’educazione dei bambini 
nelle scuole per difenderla dall’ideologia del gender.
Io invece mi faccio chiamare Eliseo Del Deserto. Ho un blog che nell’ultimo anno ha ricevuto numerose visualizzazioni.
Io invece mi faccio chiamare Eliseo Del Deserto. Ho un blog che nell’ultimo anno ha ricevuto numerose visualizzazioni.
Sono omosessuale.
Anch’io potrei raccontarvi di centinaia di ragazzi in tutta Italia, 
felici come me di poter sperare in un superamento delle proprie pulsioni
 omosessuali.
Perché uso uno pseudonimo? Sicuramente perché nel blog racconto delle cose molto personali, ma soprattutto perché devo difendermi da coloro che si ritraggono come vittime ed invece sono carnefici. Devo difendere la mia identità e la mia carriera da quelli che per avere pari diritti, li vorrebbero togliere agli altri. Un esempio per tutti: ricordate il caso Barilla? Questa è la militanza gay.
La mia omosessualità non mi rende una persona appagata, ma sono convinto che l’orientamento sessuale si possa plasmare.
Perché uso uno pseudonimo? Sicuramente perché nel blog racconto delle cose molto personali, ma soprattutto perché devo difendermi da coloro che si ritraggono come vittime ed invece sono carnefici. Devo difendere la mia identità e la mia carriera da quelli che per avere pari diritti, li vorrebbero togliere agli altri. Un esempio per tutti: ricordate il caso Barilla? Questa è la militanza gay.
La mia omosessualità non mi rende una persona appagata, ma sono convinto che l’orientamento sessuale si possa plasmare.
Non definisco 
l’omosessualità come una malattia, ma come un ingranaggio che si è 
inceppato nell’infanzia e fa girare a vuoto il processo che porta alla 
maturazione completa dell’identità e dell’affettività. Tutto questo non 
lo posso dire con il mio nome: ma cos’è un nome?
Quando Sebastiano Ridolfi parla di giovani “ridotti a cessare di vivere la propria vita in favore di un presunto modello religioso e sociale che a loro non appartiene”; giovani che vivono nell’ombra, incapaci di accettare la loro condizione, mi sento biasimato, e trovo che le sue parole siano piene di presunzione.
Quando Sebastiano Ridolfi parla di giovani “ridotti a cessare di vivere la propria vita in favore di un presunto modello religioso e sociale che a loro non appartiene”; giovani che vivono nell’ombra, incapaci di accettare la loro condizione, mi sento biasimato, e trovo che le sue parole siano piene di presunzione.
Io non mi sento ridotto a seguire il 
modello di vita che la mia fede mi propone.
La mia fede riesce a 
consolarmi dallo squallore di una vita sottomessa ad un ideale effimero 
di amore romantico e ad una pulsione sessuale che nulla ha a che vedere 
con l’amore vero.
Quando dico questo, alcuni mi dicono che il mio problema non è l’omosessualità, ma come vivo la sessualità. Sono ipocriti.
Quando dico questo, alcuni mi dicono che il mio problema non è l’omosessualità, ma come vivo la sessualità. Sono ipocriti.
Il mondo 
omosessuale è intriso di sesso sregolato, pornografia e narcisismo. 
Tutti i gay lo sanno bene, anche coloro che oggi hanno raggiunto un 
equilibrio sofferto e negano quel mondo. Guardiamo quali sono i 
riferimenti del mondo gay, i rappresentanti, gli ambienti e le 
manifestazioni. Inoltre considerate la violenza che usa la militanza per
 affermare i suoi presunti diritti “legittimi”.
L’omosessualità è una differennza, e come tutte le differenze è segno dell’unicità che ciascuno porta in sè.
L’omosessualità è una differennza, e come tutte le differenze è segno dell’unicità che ciascuno porta in sè.
Non siamo tutti uguali, ma tutti 
differenti.
Ogni differenza è una risorsa, ma anche una fragilità da non
 calpestare, con dei limiti che bisogna accettare anche se può essere 
doloroso.
C’è un diritto naturale che va rispettato.
La famiglia fondata
 sul matrimonio tra un uomo e una donna che si amano è l’unica cellula 
del tessuto sociale che consente e garantisce una crescita della società
 in armonia con la natura e con l’uomo che ne è responsabile.
A tutti voi politici: finché la politica, l’economia, l’educazione, la religione non promuoveranno e non tuteleranno la famiglia naturale e la vita, non usciremo da nessuna crisi, e costruiremo solo società fondate su ciò che è destinato a svanire.
Al sindaco Tosi e al Comune di Verona: pensare di fare politica lasciando da parte le questioni etiche è un paradosso. O la politica ha il fine di creare una società più giusta, e quindi più umana, o stiamo inseguendo delle chimere. Qual è la verità? Qual è il bene comune? Cos’è giusto? Cos’è umano?
A tutti voi politici: finché la politica, l’economia, l’educazione, la religione non promuoveranno e non tuteleranno la famiglia naturale e la vita, non usciremo da nessuna crisi, e costruiremo solo società fondate su ciò che è destinato a svanire.
Al sindaco Tosi e al Comune di Verona: pensare di fare politica lasciando da parte le questioni etiche è un paradosso. O la politica ha il fine di creare una società più giusta, e quindi più umana, o stiamo inseguendo delle chimere. Qual è la verità? Qual è il bene comune? Cos’è giusto? Cos’è umano?
Non stiamo parlando degli interessi di una 
categoria di persone, ma dell’umanità intera. Non è questione di 
cattolici o di omosessuali.
Sono domande a cui dobbiamo dare una 
risposta, affinché la rosa non perda il suo profumo insieme al nome.
Ringrazio il Consiglio Comunale di Verona ed il consigliere Alberto Zelger per il coraggio con il quale hanno affrontato la questione della famiglia e dell’educazione dei bambini nella città di Verona.
Cordiali saluti. Eliseo del Deserto
Ringrazio il Consiglio Comunale di Verona ed il consigliere Alberto Zelger per il coraggio con il quale hanno affrontato la questione della famiglia e dell’educazione dei bambini nella città di Verona.
Cordiali saluti. Eliseo del Deserto
fonte:  http://eliseodeldeserto.blogspot.it/2014/08/tornado-zelger-su-verona.html
Non mi sento di commentare. Non si può liquidare un argomento così delicato e discusso con poche parole. Ma mi sento di condividere in pieno questo concetto espresso nel post: "L’omosessualità è una differennza, e come tutte le differenze è segno dell’unicità che ciascuno porta in sè. Non siamo tutti uguali, ma tutti differenti."
RispondiEliminagrazie per essere comunque intervenuta!!!
EliminaA prestissimo
Come Ambra condivido questo concetto : "L’omosessualità è una differenza, e come tutte le differenze è segno dell’unicità che ciascuno porta in sé. Non siamo tutti uguali, ma tutti differenti."
RispondiEliminaUn ottimo insegnamento sia per bambini che per adulti !
Ciao amico mio è da un po' che non ci sentiamo, ma il 20 maggio ti ho pensato, chi sa se telepaticamente ti sono arrivati i miei auguri ? Io sto per andare in vacanza, quindi, a presto e un grande abbraccio !
anch'io ti ho pensata il 20 maggio: mi sono arrivati eccome i tuoi auguri; ti sento vicina anche quando non comunichiamo per iscritto!!!
EliminaUn abbraccione a te
Di una cosa sono sicura, gli voglio un gran bene a questa persona con un nome splendido, anche se di fantasia.
RispondiEliminaMi inchino alla sua intelligenza e sensibilità.
Ti abbraccio Luigi e grazie.
è esattamente quello che provo io amica mia!!!
EliminaGrazie a te per tua sensibilità
Un bacione
Difficile da commentare: si rischia di essere fraintesi qualiasi cosa si scriva.
RispondiEliminaPasso spesso da queste parti, quasi sempre molo silenziosamente.
Ciao Luigi
Direi che si commenta da solo Anto!!!
RispondiEliminaGrazie per i tuoi passaggi, anche se silenziosi
A presto
grazie Mirta!!!!!
RispondiEliminaA prestissimo
Questo post e quel nome soprattutto mi colpiscono molto..io ho scritto a questa persona,ci siamo anche compresi credo......e davvero sono senza parole ,trovare tutto ...ancora una volta collegato a te!
RispondiEliminaMa la sensazione che si prova è di appartenenza... di unione ...è qualcosa che riguarda unicamente l'amore...
Non è qualcosa di materiale ma di profondamente spirituale...
Io sto bene ...molto bene quando avverto queste forme di carezze dell'anima...e poco mi importa di apparire folle...è il mio sentire che è sano!ciao.